I principali errori da evitare nella scelta di un software gestionale

La trasformazione digitale è un passaggio cruciale per le aziende moderne, ma spesso la scelta del software gestionale giusto viene sottovalutata o affrontata con leggerezza. Un software gestionale non è solo un semplice strumento operativo: è il cuore pulsante dell’organizzazione, il perno su cui ruotano tutti i processi aziendali. Una decisione affrettata o basata su criteri errati può causare inefficienze, sprechi di tempo e risorse, frustrazione tra i dipendenti e, nei casi più gravi, persino un impatto negativo sulla competitività dell’azienda.

Immagina di investire in un gestionale che, dopo pochi mesi, si riveli inadeguato alle tue necessità: dati persi, funzionalità limitate, assenza di supporto tecnico. Oppure, pensiamo a un software che non si integra con gli strumenti già in uso, costringendoti a duplicare operazioni e riducendo drasticamente l’efficienza del tuo team. Sono scenari più comuni di quanto si pensi, fidati, e spesso derivano da una selezione poco approfondita o dalla mancata considerazione di aspetti essenziali.

In questa guida, esploreremo i principali errori da evitare nella scelta di un software gestionale, aiutandoti a fare una scelta consapevole e strategica. Ti guideremo passo dopo passo attraverso i fattori chiave da considerare, in modo che il tuo investimento porti valore reale e duraturo alla tua azienda. Se vuoi ottimizzare la gestione aziendale, ridurre gli sprechi e migliorare la produttività, continua a leggere: questo articolo è stato pensato proprio per te.

Ignorare le reali necessità aziendali

L’errore principale che molti imprenditori commettono, involontariamente, quando si tratta di scegliere un software gestionale è il non avere previsto un’analisi approfondita delle esigenze aziendali. 

Spesso le imprese tendono a basarsi su criteri superficiali, come il costo o la notorietà del fornitore, senza considerare a fondo le proprie specifiche necessità operative. 

Un software gestionale dovrebbe essere scelto in base alla sua capacità di ottimizzare i processi aziendali esistenti, ridurre le inefficienze e supportare la crescita futura. Tuttavia, senza una chiara comprensione dei flussi di lavoro, delle sfide quotidiane e degli obiettivi strategici, si rischia di implementare una soluzione inadeguata che può causare più problemi di quanti ne risolva. 

Per evitare questi errori, è fondamentale coinvolgere tutti i dipartimenti aziendali nel processo decisionale, valutare in dettaglio le funzioni necessarie e verificare la compatibilità con le infrastrutture IT già in uso.

Analisi approfondita dei bisogni aziendali

Ogni impresa ha processi specifici, obiettivi differenti e peculiarità operative che devono essere prese in considerazione prima di optare per un software.

Basare la scelta del software esclusivamente sulle soluzioni più popolari o su suggerimenti generici senza un’analisi interna è un errore macroscopico che le aziende non possono permettersi. Questo approccio, infatti, può portare all’implementazione di un software che, seppur valido per altre aziende, non si adatta perfettamente alla tua realtà aziendale.

Spesso, le aziende trascurano di coinvolgere i responsabili operativi nella fase decisionale. Sono proprio coloro che utilizzano il gestionale quotidianamente a fornire indicazioni essenziali su criticità e funzionalità necessarie. 

Una mancata consultazione del gruppo di lavoro potrà portare a resistenze nell’adozione del nuovo software e ad un utilizzo non efficace dello stesso.

Un ulteriore problema è la mancanza di una roadmap chiara sugli obiettivi aziendali. Senza una visione strategica, si rischia di scegliere un gestionale che soddisfa le esigenze attuali, ma che non è in grado di supportare la crescita e l’evoluzione futura dell’azienda.

Domande fondamentali da porsi prima di scegliere un gestionale:

  1. Quali sono i punti critici della tua gestione attuale? Se stai affrontando inefficienze, errori frequenti o difficoltà nella gestione dei processi aziendali, identificare le aree problematiche è il primo passo per migliorare le operazioni aziendali.

  2. Quali processi necessitano di automazione per ridurre inefficienze? Se il tuo team impiega molto tempo in attività ripetitive o manuali, un software gestionale può automatizzare queste operazioni, migliorando la produttività e riducendo il margine di errore.

  3. Quali dati devono essere monitorati in tempo reale per migliorare la gestione? Avere un accesso immediato ai dati aziendali aiuta a prendere decisioni più rapide e informate, evitando ritardi e ottimizzando il flusso di lavoro.

  4. Quali funzionalità sono indispensabili per il tuo settore e il tuo modello di business? Ogni azienda ha esigenze specifiche: un’azienda di produzione avrà bisogno di un modulo di gestione degli ordini e del magazzino, mentre un’azienda di servizi potrebbe necessitare di una gestione avanzata delle risorse umane.

  5. Il software si integra con le altre soluzioni digitali che utilizzi? Un gestionale deve comunicare facilmente con il CRM, il software di contabilità o gli strumenti di analisi per garantire un ecosistema digitale armonizzato ed efficiente.

Ti sei mai posto queste domande per trovare una soluzione? Sei mai stato vittima anche tu dell’improvvisazione e della fretta nel prendere le decisioni che poi si sono rivelate un flop per la tua attività? Sei ancora in questa situazione precaria e vuoi svoltare definitivamente affidandoti ad una Software House che possa creare un programma Gestionale su misura per il tuo business? Se hai risposto “sì” a questa ultima domanda, crediamo sia giunto il momento di contattarci.

L’importanza di una consulenza dedicata

Affidarsi a esperti del settore può farti risparmiare tempo e denaro, evitando errori di valutazione che potrebbero compromettere la crescita aziendale. Un consulente esperto analizza le tue esigenze, effettua un’analisi di mercato e ti guida nella scelta del software più adatto, permettendoti di prendere decisioni più consapevoli e strategiche.

Noi di ZAG Soft possiamo aiutarti ad individuare il gestionale giusto per la tua azienda ed a supportarti nel processo di sviluppo ed implementazione dello stesso.

Scegliere solo in base al prezzo

Quando si deve investire in un software gestionale, il prezzo è senza dubbio uno dei fattori più considerati da tutti gli imprenditori ma, focalizzarsi unicamente sul costo iniziale può risultare una scelta rischiosa e miope. 

La domanda che dovresti farti è: “Meglio valutare il prezzo o valore?” 

Questo enorme dilemma va risolto velocemente e cerchiamo di farlo in poche righe così da poterti permettere di ragionare e darti le risposte che stai cercando. 

Un programma gestionale economico presumibilmente potrà avere accesso a delle funzionalità limitate il che si tradurrebbe in una spesa inizialmente irrisoria, ma potrebbe richiedere costose personalizzazioni in futuro.

Una piattaforma più completa, un gestionale che offre un valore aggiunto in termini di efficienza, invece, ti permetterà, seppur con una spesa più alta rispetto al primo, un risparmio di tempo ed un miglioramento della tua produttività sin dai primi passi.

Molte aziende scelgono software poco costosi senza considerare il ritorno sull’investimento, ignorando i costi nascosti derivanti da una minore integrazione, un supporto tecnico insufficiente o la necessità di formazione continua per colmare le lacune operative. Valutare il software in termini di qualità e benefici piuttosto che solo sul prezzo iniziale è essenziale per evitare decisioni affrettate e compromettere il successo aziendale nel lungo termine.

Investire nel valore del software, non solo nel costo iniziale

Come scritto anche in precedenza, il prezzo di un Software è un fattore importante, ma non dovrebbe mai essere il criterio principale nella scelta di un software gestionale su misura per PMI. Un’opzione a basso costo potrebbe rivelarsi una scelta sbagliata nel medio-lungo termine.

Cosa potrebbe succedere con un software economico ma poco performante?

  • Necessità di personalizzazioni costose che ne aumentano il costo finale. Un software economico spesso non include tutte le funzionalità necessarie, obbligandoti a commissionare personalizzazioni che, alla fine, potrebbero rendere il progetto più costoso rispetto a un’opzione più completa fin dall’inizio.
  • Difficoltà di integrazione con altri strumenti aziendali, creando inefficienze. Un gestionale deve essere compatibile con gli strumenti esistenti per evitare che i tuoi dipendenti debbano gestire manualmente il trasferimento di dati tra più sistemi.
  • Limitazioni nella gestione dei dati e nella reportistica, riducendo la capacità decisionale. Se il software non offre report dettagliati e personalizzabili, potresti non avere accesso alle informazioni necessarie per migliorare l’efficienza operativa e prendere decisioni strategiche.
  • Tempi di adattamento lunghi per il team, con un impatto sulla produttività. Un’interfaccia poco intuitiva o una mancanza di formazione possono rallentare l’adozione del nuovo sistema, riducendo l’efficacia del cambiamento.

L‘importanza del ritorno sull’investimento

Un software gestionale efficace non è solo una spesa, ma un investimento che deve produrre un valore tangibile nel tempo. Valuta il ritorno sull’investimento (ROI) considerando il risparmio di tempo, la riduzione degli errori e l’aumento della produttività che un gestionale performante può garantire.

Trascurare la scalabilità futura

Quando un’azienda sceglie un software gestionale, spesso si concentra sulle esigenze immediate senza considerare l’evoluzione futura del business. Questo atteggiamento può diventare un ostacolo alla crescita, costringendo a migrazioni complesse e costose nel momento in cui il software non è più in grado di supportare l’aumento delle operazioni aziendali. Una piattaforma che oggi appare sufficiente potrebbe non esserlo domani, quando la tua impresa avrà bisogno di nuove funzionalità, di gestire un maggior numero di utenti o di integrare ulteriori strumenti digitali.

Un errore frequente è scegliere un software con limiti strutturali che non permette modifiche o espansioni senza interventi onerosi. Valutare la scalabilità fin dall’inizio significa investire in una soluzione che cresce con la tua azienda, riducendo la necessità di sostituzioni premature e garantendo una transizione fluida durante le fasi di espansione.

La necessità di un software gestionale che cresca con te

Il tuo programma deve poter crescere con te e per te, non dimenticarlo mai! Ci siamo accorti che moltissimi imprenditori, anche molto affermati nel loro mercato, spesso non considerano la scalabilità quando si apprestano ad acquistare un nuovo programma per la loro azienda. 

Fai molta attenzione a questo passaggio perché la tua azienda crescerà nel tempo e il software gestionale che andrai a scegliere dovrà essere in grado di evolversi con essa senza diventare un limite o una barriera.

Aspetti chiave della scalabilità di un software gestionale:

  • Modularità: Il software deve consentire l’aggiunta di nuove funzionalità, adattandosi alle necessità future senza dover essere sostituito interamente.
  • Gestione dell’aumento dei dati: Un sistema deve poter elaborare volumi crescenti di informazioni senza rallentamenti, garantendo prestazioni sempre ottimali.
  • Integrazione: Il gestionale deve poter essere connesso con nuovi strumenti e applicazioni per supportare la digitalizzazione progressiva dell’azienda.
  • Aggiornamenti continui: Un software che non viene aggiornato diventa obsoleto, quindi è essenziale che il fornitore garantisca aggiornamenti periodici per mantenere il gestionale sempre efficiente.

Siamo giunti alla conclusione di questo articolo e ci auguriamo che ti sia piaciuto e che possa averti dato degli spunti di riflessione importanti per i tuoi prossimi acquisti. Ora più che mai dovresti essere consapevole che, se il tuo obiettivo aziendale è quello di crescere, dovrai scegliere un software in grado di adattarsi e potenziarsi insieme alla tua impresa e per la tua impresa.

Scegliere il software gestionale giusto non è una decisione da prendere alla leggera. Evitare questi errori ti permetterà di ottimizzare la gestione aziendale e migliorare l’efficienza del tuo business, assicurandoti un vantaggio competitivo nel mercato.

Vuoi un software per ottimizzare la tua gestione aziendale?

Affidati a noi!

Se vuoi una consulenza personalizzata per scegliere il software gestionale più adatto alla tua azienda, contattaci subito! Il nostro team di esperti di ZAG Soft è pronto ad aiutarti a individuare la soluzione perfetta per le tue esigenze.
Operiamo principalmente nelle province di Brescia, Bergamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese per quanto riguarda la Lombardia, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Parma, Piacenza, Modena, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini per la regione dell’Emilia Romagna, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino e Vercelli per il Piemonte, Aosta per la Valle d’Aosta, Trento per quanto riguarda il Trentino Alto Adige ed infine Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza per il Veneto ma possiamo raggiungerti in ogni parte d’Italia. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a nel creare un software su misura e personalizzato, ottimizzando ogni aspetto del tuo lavoro e portando la tua azienda verso nuovi orizzonti di successo.

Compila il modulo per richiedere subito un incontro con i nostri sviluppatori software gestionali e trasforma la gestione della tua azienda in un vero punto di forza!

Oppure contattaci direttamente allo 030 7993752, o inviaci una email a info@zagsoft.it

Contattaci oggi stesso e scopri cosa possiamo fare per te e il tuo business!

CONTATTACI SUBITO, RISPONDEREMO ALLA TUA RICHIESTA IN MASSIMO 20 MINUTI