Quanto costa un software CRM?

Se hai deciso di fare il grande passo e di acquistare un software Customer Relationship Management (CRM), è importante che tu tenga in considerazione il costo in relazione alle esigenze specifiche della tua azienda. 

Stabilire il costo di un software CRM non è cosa facile in quanto, il costo di un CRM, può variare significativamente a seconda delle funzionalità che andrai a richiedere, in base al numero di utenti ai quali vorrai dare accesso e alla scalabilità del software stesso, situazione necessaria durante l’acquisto di un programma CRM. 

In questo articolo cercheremo di fare luce su questo argomento e metteremo in risalto i fattori che influenzano il costo di un CRM. Cercheremo inoltre di fornirti dei consigli utili per fare un acquisto mirato e senza sorprese. Iniziamo subito!

Tipi di costi associati a un CRM

I costi associati a un CRM possono essere suddivisi in tre principali categorie: licenze, servizi e integrazioni.

Licenze

Le licenze sono il costo principale per l’utilizzo di un CRM. Questo tipo di costo dipende dal numero di utenti e dalle funzionalità richieste. Le licenze possono essere suddivise in due tipi:

  1. Licenze per utente: questo tipo di licenza viene calcolato in base al numero di utenti che utilizzeranno il CRM. Il costo per utente può variare da 10 a 100 euro al mese, a seconda del CRM e delle funzionalità richieste.
  2. Licenze per funzionalità: alcuni CRM offrono licenze per funzionalità specifiche, come ad esempio la gestione dei contatti, la gestione delle vendite o la gestione dei progetti. Questo tipo di licenza può essere più costoso delle licenze per utente, specialmente se l’azienda richiede funzionalità avanzate.

Servizi

I servizi includono la manutenzione, l’aggiornamento e il supporto tecnico del CRM. Questi costi possono variare da 20 a 200 euro al mese, a seconda del CRM e delle esigenze dell’azienda.

Integrazioni

Le integrazioni sono necessarie per connettere il CRM a altri sistemi aziendali, come ad esempio il sistema di gestione dei rapporti clienti, il sistema di gestione dei progetti o il sistema di gestione delle vendite. Questi costi possono variare da 20 a 200 euro al mese, a seconda, anche in questo caso, del CRM e delle esigenze dell’azienda.

Fattori che influenzano il costo di un CRM

I fattori che influenzano il costo di un CRM sono diversi e possono variare a seconda delle esigenze specifiche dell’azienda. Ecco alcuni dei principali fattori che devono essere considerati:

Numero di utenti: il costo del CRM aumenta con il numero di utenti che utilizzeranno il sistema. Le licenze vengono calcolate in base al numero di utenti e possono variare da 5 a 50 euro al mese per ogni utente. Più utenti ha bisogno la tua azienda e più sarà il costo mensile da dover sostenere.

Funzionalità richieste: le funzionalità avanzate, come la gestione dei progetti o la gestione dei contatti, possono aumentare significativamente il costo del CRM. Un CRM avente funzionalità di base parte, ad oggi, da circa 20 euro per ogni utente al mese, mentre un CRM completo e personalizzabile ha un costo che si aggira dai 150 euro al mese in su.

Tipo di CRM: il CRM on-premise è, quasi sempre, più costoso dei CRM in cloud, ma si dovrà pagare un canone fisso annuale per la manutenzione. I CRM in cloud hanno un canone mensile tutto incluso, ma possono essere meno personalizzabili sulle richieste aziendali.

Complessità del software: più un CRM è complesso e ricco di funzionalità, tanto più alto è il costo di sviluppo e di implementazione per un CRM personalizzato.

Integrazione con sistemi esistenti: l’integrazione di un CRM customizzato con i sistemi aziendali esistenti, come gli strumenti di automazione per il marketing o un software ERP, può aumentare significativamente il costo complessivo dell’operazione.

Migrazione dei dati: la migrazione dei dati dei clienti esistenti da altri sistemi al nuovo software CRM è spesso un processo lungo, complesso e costoso, a seconda delle dimensioni e della complessità dei dati da trasferire. Anche questo fattore incide sul prezzo del CRM.

Formazione e assistenza: il costo della formazione dei dipendenti all’utilizzo del CRM e l’assistenza continua incide sul costo complessivo dell’implementazione stessa.

Consigli per l’acquisto di un CRM

Quando ci si appresta all’acquisto di un CRM, è importante considerare i seguenti consigli:

  1. Definire le esigenze: prima di acquistare un CRM, è importante definire le esigenze specifiche dell’azienda. Questo aiuterà a determinare il tipo di CRM e le funzionalità richieste.
  2. Risparmiare sul numero di utenti: se l’azienda non ha un grande numero di utenti, potrebbe essere possibile risparmiare sul costo del CRM.
  3. Scegliere un CRM scalabile: se l’azienda si aspetta di crescere rapidamente, è importante scegliere un CRM scalabile per soddisfare le esigenze future.
  4. Considerare le integrazioni: se l’azienda utilizza altri sistemi aziendali, è importante considerare un CRM che si integri con questi sistemi.
  5. Valutare il livello di supporto: il livello di supporto offerto dal CRM può influenzare il costo. Un CRM con un livello di supporto più alto potrebbe essere più costoso.
  6. Risparmiare sulle licenze: se l’azienda non richiede funzionalità avanzate, potrebbe essere possibile risparmiare sulle licenze.
  7. Valutare le offerte di prova: molte aziende offrono offerte di prova gratuite o a basso costo per permettere di testare il CRM prima di acquistarlo.
  8. Risparmiare sulle integrazioni: Se l’azienda non richiede integrazioni particolari con altri sistemi, potrebbe essere possibile risparmiare proprio su queste.

Come avrai capito leggendo questo articolo, il costo di un software CRM può variare significativamente a seconda delle esigenze specifiche dell’azienda. 

È pertanto importante considerare i fattori che ne influenzano il costo e definire in maniera esatta le esigenze per il quale hai deciso di acquistare un CRM per la tua attività.

Se hai bisogno di consultarci e confrontarti con un nostro esperto di CRM a Brescia non esitare a contattarci: ti daremo tutte le dritte ed i consigli per acquistare un CRM che sia in linea con le tue esigenze.

Hai bisogno di un software CRM a Brescia?

Mettici alla prova!

Hai bisogno di un software CRM? Compila il modulo qui a fianco per richiedere subito un preventivo di un software CRM. Scopri come possiamo aiutarti nella gestione efficace della tua azienda.

Operiamo principalmente nelle province di Brescia, Bergamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese per quanto riguarda la Lombardia, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Parma, Piacenza, Modena, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini per la regione dell’Emilia Romagna, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino e Vercelli per il Piemonte, Aosta per la Valle d’Aosta, Trento per quanto riguarda il Trentino Alto Adige ed infine Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza per il Veneto ma possiamo raggiungerti in ogni parte d’Italia.

Oppure contattaci direttamente allo 030 7993752, o inviaci una email a info@zagsoft.it

Contattaci oggi stesso e scopri cosa possiamo fare per te e la tua azienda!

CONTATTACI SUBITO, RISPONDEREMO ALLA TUA RICHIESTA IN MASSIMO 20 MINUTI



    Ti potrebbe interessare

    crm brescia
    i tre tipi di crm
    flessibilità software crm brescia